Oggi lenticchie e melanzane speziate per un viaggio nei sapori dell’oriente. Una ricetta vegana preparata con ingredienti tipici della stagione arricchita dai profumi delle spezie tipicamente orientali quali, zenzero, curcuma, e cumino. Se amate scoprire nuovi aromi non perdetevi queste gustosissime lenticchie e melanzane. Sono facili da preparare e sono ottime come secondo vegano oppure, insieme ad una porzione di riso basmati diventa un delizioso piatto unico.

Ingredienti per le lenticchie e melanzane speziate.
Dosi per quattro persone:
- 500 grammi circa di melanzane (due di media grandezza);
- una cipolla;
- un bicchiere di brodo (o latte per chi non è vegano) ;
- 200 grammi di lenticchie;
- uno spicchio d’aglio;
- una foglia di alloro;
- due cucchiai d’olio;
- zenzero;
- curcuma;
- semi di cumino tostati;
- sale.
Preparazione delle lenticchie e melanzane speziate.
Lavate le lenticchie. Tritate l’aglio e ponetelo in una pentola capiente, aggiungete un cucchiaio d’olio, la foglia di alloro e mezza cipolla tritata. Ponete sul fuoco per pochi secondi, aggiungete le lenticchie e ricoprite con sufficiente acqua. Aggiungete le spezie e portate a cottura per circa 40 minuti fino a quando le lenticchie saranno morbide. A fine cottura aggiungete un pizzico di sale. Nel mentre preparate le melanzane.
Cottura delle melanzane.
In una padella versate la restante cipolla tritata molto finemente, le melanzane lavate e tagliate a piccoli cubetti, un cucchiaio d’olio. Lasciate cuocere per qualche minuto a fuoco lento. Proseguite la cottura bagnando con del latte. Insaporite con le spezie e proseguite la cottura per 20-30 minuti fino a quando le melanzane saranno morbide e ben cotte (quasi a diventare una crema). Regolate di sale.
Prima di servire potete mescolare le lenticchie insieme alle melanzane e far amalgamare bene i sapori oppure mantenere separate le due preparazione ponendo sul fondo del piatto alcuni cucchiai di melanzane alle spezie e sopra le lenticchie.

Consigli sull’uso delle spezie.
Per ottenere un buon risultato in questa ricetta è importante bilanciare i sapori delle varie spezie che andrete ad aggiungere. Tenete conto di alcune particolarità:
- la curcuma, se usata in dose eccessiva, lascia un sapore amaro;
- lo zenzero in polvere ha note agrumate ed è leggermente piccante;
- i semi di cumino tostati hanno un sapore più intenso e profumato. Inoltre per avere un condimento più uniforme è sempre consigliabile utilizzare i semi macinati.
