Il cuscus con zucchine è un piatto fresco e vegetariano che racchiude i sapori tipici del mediterraneo. I profumi delle erbe aromatiche si affiancano alla sapidità della ricotta mustia affumicata rendendo il cous cous con zucchine una ricetta dal gusto irresistibile.
![Cuscus con zucchine e ricotta musitia ricetta vegetariana](http://www.mycookingidea.com/wp-content/uploads/2016/09/couscous-con-zucchine-IMGP8477-595x394.jpg)
Per questa ricetta ho utilizzato un cuscus precotto che, se di buona qualità, è comunque una valida alternativa al cuscus preparato a mano. Ma se siete curiosi e volete saperne di più consultate il calendario del cibo. Nella giornata nazionale del cuscus l’ambasciatrice Maria Pia Bruscia (Apple Pie di Mary) ci spiega la sua storia e tutti i consigli per prepararlo a regola d’arte.
Vediamo ora come si cucina il cuscus con zucchine e ricotta mustia.
Ingredienti per il cuscus con zucchine e ricotta mustia.
Dosi per 4 persone:
- 200 grammi di cous cous precotto;
- 400 grammi di brodo vegetale;
- due piccole zucchine;
- uno spicchio d’aglio;
- 150 grammi di ricotta mustia;
- tre cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
- due rametti di finocchietto fresco;
- una foglia di alloro;
- timo fresco o secco;
- 50 grammi di mandorle.
Preparazione del cuscus con zucchine e ricotta mustia.
Preparate un buon brodo vegetale che vi servirà per far rinvenire il cuscus. Lasciatelo intiepidire prima di versarlo sul cuscus, nel frattempo preparate le zucchine.
Lavatele spuntatele e tagliatele a piccoli cubetti. Versate due cucchiai d’olio in una padella aggiungete uno spicchio d’aglio intero e fatevi saltare le zucchine a fuoco vivace per circa 5/6 minuti. Verso fine cottura aggiunte una foglia di alloro spezzate e salate fuori dal fuoco.
Ora versate il cuscus in un teglia o in un contenitore largo con i bordi alti e bagnatelo con il brodo vegetale al quale avrete aggiunto un cucchiaio d’olio e del sale, se necessario, aggiungete il finocchietto spezzettato e lasciate riposare fino a che tutto il liquido sarà stato assorbito.
A questo punto sgranate il cuscus con i rebbi di una forchetta e conditelo con le zucchine, le mandorle tostate e la ricotta mustia.
![Cuscus con zucchine e ricotta mustia](http://www.mycookingidea.com/wp-content/uploads/2016/09/couscous-con-zucchine-IMGP8479-595x394.jpg)
La ricotta mustia è una ricotta rigorosamente ovina salata dalla consistenza compatta e asciutta e leggermente affumicata.
Consigli per la cottura del cuscus.
Per gustare al meglio il cuscus è importante farlo cuocere (o meglio rinvenire) nel modo giusto per evitare che diventi una massa compatta. Il metodo migliore è farlo rinvenire con la cottura a vapore utilizzando la couscoussiera. In mancanza di questa si possono utilizzare due pentole di cui una con il fondo forato e più piccolo viene posta all’interno di quella con il fondo pieno e più grande. Il tutto viene sigillato sui bordi con un telo oppure con impasto di farina e acqua in modo da far concentrare tutto il vapore all’interno e non avere dispersione.
Io sinceramente per cuocere 100 grammi di cuscus non avevo voglia di montar su tutta questa impalcatura e ho fatto rinvenire il cuscus in un brodo appena tiepido (non bollente perché comunque è già cotto) poi ho sgranato bene i chicchi con una forchetta. Forse non sarà il metodo per ottenere un cuscus perfetto ma direi che ci si può accontentare!
![Cuscus con zucchine e ricotta mustia ricetta](http://www.mycookingidea.com/wp-content/uploads/2016/09/couscous-con-zucchine-IMGP8478-595x399.jpg)
Ti confesso che non ho mai incocciato la semola neppure io: ricordo che lo faceva mia nonna quando ero piccolina, ma all’epoca ero più interessata a mangiarlo che a prepararlo e quindi non ci facevo caso più di tanto. Adesso che lei non c’è più vorrei tanto cimentarmi e aspetto solo di avere il tempo per farlo.
Un valido tutorial si trova nel blog Acquaementa, dove Dani e Juri hanno fatto uno splendido video che mostra passo passo come fare. 🙂
Passando alla tua ricetta, mi piace il contrasto tra la delicatezza della zucchina e il gusto deciso della ricotta mustia, ingentilito dalle erbe aromatiche: una bella interpretazione, complimenti!
Concludo con un suggerimento: la prossima volta usa il brodo bollente con il cuscus, non temere: non si scuoce anche se è precotto. Anche il precotto può essere fatto rinvenire al vapore nella cuscussiera: come ho spiegato nel post, l’ideale è cuocerlo a vapore due e perfino tre volte.
Grazie per il tuo contributo.
Iltuo cuscus è davvero invitante… Complimenti!