
Curiosando sul web ho trovato questo sito Innovidea molto interessante che suggeriva una colazione alternativa fatta con il latte da mangiare! Mi è balenata subito l’idea di preparare per cena questo budino al cacao e cocco e ho colto anche l’occasione per riaffrontare il mio amico-nemico agar agar!
La ricetta originale propone il latte al gusto di orzo, io per non tradire la mia simpatia per i bicolori ho deciso di provare due gusti, cacao e cocco appunto.
Ingredienti per il budino al cacao e cocco.
Dosi per 6/8 porzioni:
- 1 litro di latte intero ( va bene anche quello parzialmente scremato);
- 100 grammi di zucchero;
- 3 grammi di agar agar (0.3% rispetto alla quantità di latte);
- 20 grammi di cocco essiccato grattugiato;
- 30 grammi di cacao.
Preparazione del budino al cacao e cocco.
In un pentolino capiente mettete 200 grammi di latte in cui avrete diluito l’agar agar. Mettete sul fuoco e portate all’ebollizione. Lasciate cuocere per due minuti a fuoco lento. Aggiungete i restanti 800 grammi di latte,lo zucchero e portate nuovamente a bollore.
Prelevate circa metà del composto di latte e aggiungetevi il cocco, mescolate per bene e suddividetelo negli stampini che avete scelto per i vostri budini. Lasciate intiepidire a temperatura ambiente e quando vedrete che la superficie inizia ad addensarsi preparate il budino al cacao.
Riscaldate nuovamente il composto di latte, che nel frattempo avrà iniziato a prender consistenza, e aggiungetevi il cacao setacciato per evitare la formazione di grumi. Mescolate bene con un frusta.
Versate ora il composto sugli stessi stampini contenenti il budino al cocco. Lasciate rassodare prima a temperatura ambiente quindi trasferite in frigo per almeno due-tre ore.
Al momento del consumo sformate i singoli budini sui piattini e decorate a vostro gusto.
Il gusto è molto buono e anche la consistenza è quella propria dei budini!

Agar agar questo sconosciuto…sembrerebbe facile, ma come si fa a pesare queste misure infinitesimali????
Per pesare l’agar e tanti altri ingredienti / additivi usati in cucina ho comprato una piccola bilancina di precisione: portata 100 g, precisione 0,1 g, costo circa 25 euro
Ciao io con l’agar agar ho sempre avuto un po di problemi..faccio sempre qualche errore che non mi permette mai di ottenere un prodotto della consistenza che desidero.Diciamo però che forse stavolta è andata bene!Forse proprio grazie alla mia bilancina di precisione che ho acquistato proprio in previsione della necessità di dover pesare quantità così piccole!
Splendida ricetta e complimenti per il blog. Buona giornata