La crostata di mele è un ottimo dolce per la colazione o per la merenda. Il guscio di pasta frolla racchiudo un morbido ripieno preparato con uova, burro, zucchero e farina, il tutto ricoperto da fettine di mele.
La ricetta è di Leonardo di Carlo, non vi resta che provarla!
Ingredienti per la crostata di mele.
Dosi per uno stampo da 28 cm di diametro.
Per la pasta frolla:
- 300 grammi di farina 00;
- 180 grammi di burro;
- 120 grammi di zucchero a velo;
- 53 grammi di tuorli (circa 3 medi);
- 3 grammi di sale fino;
- scorza di arancia e limone grattugiato.
Per il ripieno:
- confettura di albicocche
- 150 grammi di burro morbido;
- 125 grammi di zucchero semolato;
- 15 grammi di zucchero di canna integrale;
- 20 grammi di miele;
- 165 grammi di uova intere (circa tre uova di grandezza media da utilizzare preferibilmente a temperatura ambiente);
- 130 grammi di farina 00;
- 4 grammi di lievito;
- 1 grammo di sale;
- arancia, limone grattugiato;
- 2 mele golden.
Preparazione della crostata di mele.
Togliete il burro dal frigo circa 15/20 minuti prima di iniziare (ovviamente questo tempo è correlato alla temperatura del luogo in cui vi trovate).
Schiacciate il panetto di burro, insieme anche agli aromi e al sale, tra due fogli di carta da forno. In questo modo gli aromi si fissano nella parte grassa e il sale in parte si solubilizzerà nell’acqua presente nel burro.
Unite il burro, che ora avrà una consistenza plastica, alla farina setacciata e iniziate a sabbiare (schiacciate e contemporaneamente frizionate il burro e la farina tra le mani). Quando tutta la farina risulterà inumidita dal burro, unite i tuorli, lo zucchero a velo, e impastate fino a che otterrete un composto uniforme e liscio.
Ricordate che nella pasta frolla è importante ridurre al minimo i tempi di lavorazione perché dobbiamo evitare la formazione del glutine. Se impastiamo troppo a lungo rischiamo di ottenere una pasta caratterizzata da tenacità ed elasticità che dopo la cottura ci darà un prodotto più duro e povero di friabilità.
Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e lasciate riposare 2 – 3 ore. Stendete la frolla allo spessore di circa mezzo centimetro e rivestite la teglia. Bucherellate il fondo usando i rebbi di una forchetta e spennellate il fondo della pasta con uno strato sottile di confettura di albicocche. Riponete in frigo.
Preparazione del ripieno.
Montate il burro insieme agli zuccheri, il miele, il sale e gli aromi. Quando il composto si presenterà cremoso e un po’ spumoso, unite poco per volta le uova. Quando saranno ben amalgamate, unite lentamente la farina setacciata con il lievito. Versate l’impasto all’interno della teglia rivestita con la pasta frolla e ricoprite la superficie con le fettine di mele.
Mettete in forno già caldo e fate cuocere a 160°C per circa 55 minuti.
Alcuni consigli.
- Preparate in anticipo la pasta frolla in modo da potergli concedere un adeguato tempo di riposo in frigorifero.
- Attenzione alle temperature e alla consistenza del burro che deve avere una certa plasticità, cioè deve essere facilmente deformabile. Il consiglio dunque è quello di utilizzarlo ad una temperatura di circa 6°C che, in seguito alla lavorazione, salirà fino a raggiungere i 12°C ideali per la preparazione dell’impasto.
- Sullo zucchero a velo: è meglio utilizzare quello acquistato piuttosto che farlo in casa. Con gli elettrodomestici casalinghi non riusciremo mai ad ottenere cristalli con dimensioni così ridotte, e per di più si potrebbero rovinare le lame del frullatore (o di ciò che usiamo per prepararlo), perché i cristalli del saccarosio sono molto duri.
Deliziosa!!!
Che delizia!!